Thursday, January 24, 2019

Concilio Vaticano II's Decreto sull' Ecumenismo sostiene la tradizionale interpretazione del dogma fuori della Chiesa non c'è salvezza

Il Concilio Vaticano II (Ad Gentes 7) dice che tutti hanno bisogno di fede e battesimo per la salvezza. Ad Gentes 7 è inserito nel Catechismo della Chiesa Cattolica sotto il titolo Fuori la Chiesa senza salvezza (CCC 846). Così abbiamo il Concilio Vaticano II (AG 7) e il Catechismo della Chiesa Cattolica (846) in accordo con il tradizionale  interpretazione del dogma extra ecclesiam nulla salus (EENS). Non c'è nulla in CCC 846-848 che contraddica l'EENS, la passata esclusivista ecclesiologia  e un ecumenismo di ritorno.
Il seguente passaggio in rosso è ipotetico e non un riferimento a un concreto e noto non cattolico salvato al di fuori della Chiesa.

Mentre il passaggio in blu afferma extra ecclesiam nulla salus. Ecco il passo del Concilio Vaticano II (AG 7), citato anche in CCC 846.

Il santo Concilio « insegna, appoggiandosi sulla Sacra Scrittura e sulla Tradizione, che questa Chiesa pellegrinante è necessaria alla salvezza. Infatti solo Cristo, presente per noi nel suo corpo, che è la Chiesa, è il Mediatore e la Via della salvezza; ora egli, inculcando espressamente la necessità della fede e del Battesimo, ha insieme confermato la necessità della Chiesa, nella quale gli uomini entrano mediante il Battesimo come per la porta. Perciò non potrebbero salvarsi quegli uomini, i quali, non ignorando che la Chiesa cattolica è stata da Dio per mezzo di Gesù Cristo fondata come necessaria, non avessero tuttavia voluto entrare in essa o in essa perseverare »  1

Quindi l'approccio razionale, l'unico approccio, è che CCC 846 afferma la rigorosa interpretazione del dogma EENS e non ci sono eccezioni pratiche menzionate in CCC 846 o nel resto del Catechismo.2
Così il Concilio Vaticano II e il Catechismo della Chiesa cattolica hanno interpretato razionalmente il sostegno alla ecclesiologia esclusivista del passato della Chiesa cattolica.
Nel passato l'ecclesiologia era basata sull'ecumenismo del ritorno. I cristiani, in altre chiese e comunità erano fuori dalla Chiesa Cattolica. Avevano bisogno a fede Cattolica per la salvezza. Devono essere membri della Chiesa per evitare l'inferno.
Non si può fare riferimento al Concilio Vaticano II per sostenere il nuovo ecumenismo. Non vi sono eccezioni nel Concilio Vaticano II al dogma extra ecclesiam nulla salus, secondo i missionari del XVI secolo.
  Secondo il Concilio Vaticano II (con LG 16 invisibile e non obiettivo), i Metodisti avrebbero bisogno della Fede cattolica (AG 7, LG 14) per la salvezza. Mentre il dogma EENS dice che sono orientati ai fuochi dell'inferno. Non ci sarebbe nulla nel Concilio Vaticano II per contraddire l'EENS. Quindi questo sarebbe l'insegnamento post Concilio Vaticano II se evitiamo la Nuova Teologia, che istituisce il Concilio Vaticano II come una rottura con la Tradizione, specialmente con il dogma EENS.
  Si è sempre ritenuto che non vi siano eccezioni al dogma (Feeneyismo) e ora viene insegnato che esistono eccezioni note al dogma (Cushingismo).3
In Ut Unum Sint il Papa Giovanni Paolo II menziona che altri Cristiani hanno bisogno di accettare il papa e gli insegnamenti della Chiesa per l'unità. Mentre in Ecclesia di Eucarestia ha sostenuto l'ecclesiologia fuori della Chiesa Cattolica non c'è salvezza. La Chiesa Cattolica ha l'Eucaristia e tutti hanno bisogno dell'Eucaristia per la salvezza.
Dominus Iesus contraddiceva la politica di sinistra di Enzo Bianchi, quando affermava che sebbene Gesù fosse morto per tutti e la salvezza fosse aperta a tutti in potenziale, ma tutti hanno bisogno di entrare nella Chiesa per la salvezza.
  Enzo Bianchi interpreta il Concilio Vaticano II usando un'inferenza irrazionale. Presume che tutta la salvezza menzionata nel Concilio sia visibile a noi fisicamente. Quindi questi casi personalmente conosciuti salvati nell'ignoranza invincibile (LG), un raggio della verità (NA 2) elementi di santificazione e verità (LG 8) sono eccezioni esplicite, per lui, a extra ecclesiam nulla salus.In altre parole questi defunti ora in cielo ci sono esempi sulla terra della salvezza al di fuori della Chiesa.
Questa è anche l'interpretazione del Concilio Vaticano II di Cristina Siccardi, della Fraternita Sacerdotale San Pio, (SSPX) e dell'Arcivescovo Marcel Lefebvre.
La Società di San Pio X, Italia (Fraternità Sacerdotale San Pio X), Albano ha messo a disposizione sul suo sito web la sua posizione sull'ecumenismo. Ha citato una sezione del libro Catechismo della crisi nella Chiesa, di p. Mathias Gaudron FSSPX.4
Come il Superiore del Distretto di Albano, P.Polpato Petrucci, si presume che "l'imperfetta comunione nella Chiesa" (UR 3) sia un'eccezione esplicita al dogma extra ecclesiam nulla salus.
Il rapporto sull'ecumenismo di don Miathias Gaudron è citato nell'articolo di P.Pierpaolo Petrucci sul incontro ecumenico nella Basilica di San Paolo Fuori Le Mura, dove era presente Papa Francesco.
Ecco due passaggi tradotti dalla relazione di Padre Mathias Gaudron sull'ecumenismo.
Qual è l'innovazione nel Vaticano II? Il Concilio Vaticano II ha cercato di trovare una sorta di condizione intermedia tra appartenenza e non appartenenza alla Chiesa Cattolica. I Cristiani non cattolici, secondo questo punto di vista, sarebbero in "comunione imperfetta" con la Chiesa (cfr UR, n, 3, Lumen Gentium, 15). Ciò implica, naturalmente, la possibilità che membri di comunità non cattoliche possano conseguire la salvezza eterna anche senza il desiderio (anche implicito) di aderire alla verità cattolica.
Questo non è vero.
Un'inferenza è fatta qui. È anche una falsa deduzione.
Poiché non vi sono eccezioni note menzionate nel Concilio Vaticano II al dogma extra ecclesiam nulla salus, la Chiesa non ha cambiato il suo insegnamento sull'ecumenismo e le altre religioni. Non c'e alcun cambiamento menzionato nei testi del magistero, incluso il Concilio Vaticano II e il Catechismo del Chiesa cattolica.

Se Padre Piepaolo Petrucci accetta la comunione imperfetta con la Chiesa (UR 3) come "una possibilità" (come detto sopra), allora sarebbe più facile per lui considerare l'UR 3 come implicito e non esplicito. Se è accettato come implicito, allora non è una contraddizione con extra ecclesiam nulla salus. Non negherà il battesimo del desiderio, ma lo accetterà come implicito. Questo sarebbe razionale. Significherebbe anche che il Concilio Vaticano II è tradizionale e non contraddice l'insegnamento tradizionale su altre religioni e comunità cristiane.
 Qualunque sia la confusione sul Concilio Vaticano II, il testo è tradizionale. Anche la confusione è stata causata in gran parte dalla confusione implicita ed esplicita, di fatto e  in  principio, invisibile e visibile. La colpa non è del Concilio.
Poiché non vi sono eccezioni note menzionate nel Concilio Vaticano II al dogma extra ecclesiam nulla salus, la Chiesa non ha cambiato il suo insegnamento sull'ecumenismo e altre religioni, secondo i testi del magistero, incluso il Concilio Vaticano II e il Catechismo della Chiesa Cattolica.
Abp.Muller: "Nessun compromesso è possibile a livello di fede cattolica, in particolare perché è stato correttamente formulato dal Concilio Vaticano II."
In nessuna parte del testo del Concilio  è detto che LG 16 (invincibile ignoranza) è un'eccezione per Ad Gentes 7 (tutti hanno bisogno di fede e battesimo per salvezza). Il Concilio non dice che LG 16 sia un'eccezione. Questa è una irrazionalità di Cardinal Muller . È una compromessa di fede.
La Fraternita Sacerdotale San Pio (SSPX) ha commesso un errore in ecclesiologia e  dare la colpa sul Concilio Vaticano II.
Io posso accettare il Concilio Vaticano II come un Concilio  tradizionale che afferma gli insegnamenti tradizionali sull'ecumenismo e le altre religioni.Questi sono gli insegnamenti tenuti oggi dalla SSPX.

Segue il testo integrale del Decreto sull'Ecumenismo, dal Concilio Vaticano II. I passaggi in blu supportano la tradizionale interpretazione del dogma extra ecclesiam nulla salus. Mentre i passaggi in rosso si riferiscono solo a casi ipotetici. Sono sempre possibilità sconosciute per noi esseri umani. Quindi non sono esempi pratici, oggettivi di salvezza al di fuori della Chiesa. Non sono eccezioni pratiche a un ecumenismo del ritorno.
Quindi non c'è una base teologica per il Nuovo Ecumenismo nel Concilio Vaticano II. È solo quando si presume che i casi invisibili siano visibili che si può dire che esiste la salvezza conosciuta al di fuori della Chiesa. Quindi si può creare la Nuova Teologia e il Nuovo Ecumenismo. Senza questo inganno non c'è alcuna base per il Nuovo Ecumenismo nel Unitatis Redintegratio (Decreto sul Ecumenismo).


DECRETO SULL’ECUMENISMO 
UNITATIS REDINTEGRATIO


PROEMIO
1. Promuovere il ristabilimento dell'unità fra tutti i cristiani è uno dei principali intenti del sacro Concilio ecumenico Vaticano II. Da Cristo Signore la Chiesa è stata fondata una e unica, eppure molte comunioni cristiane propongono se stesse agli uomini come la vera eredità di Gesù Cristo. Tutti invero asseriscono di essere discepoli del Signore, ma hanno opinioni diverse e camminano per vie diverse, come se Cristo stesso fosse diviso (1). Tale divisione non solo si oppone apertamente alla volontà di Cristo, ma è anche di scandalo al mondo e danneggia la più santa delle cause: la predicazione del Vangelo ad ogni creatura.
Ora, il Signore dei secoli, il quale con sapienza e pazienza persegue il disegno della sua grazia verso di noi peccatori, in questi ultimi tempi ha incominciato a effondere con maggiore abbondanza nei cristiani tra loro separati l'interiore ravvedimento e il desiderio dell'unione. Moltissimi uomini in ogni dove sono stati toccati da questa grazia, e tra i nostri fratelli separati è sorto anche per grazia dello Spirito Santo un movimento che si allarga di giorno in giorno per il ristabilimento dell'unità di tutti i cristiani. A questo movimento per l'unità, che è chiamato nuovamente ecumenico, partecipano quelli che invocano la Trinità e confessano Gesù come Signore e Salvatore, e non solo presi a uno a uno, ma anche riuniti in comunità, nelle quali hanno ascoltato il Vangelo e che essi chiamano la Chiesa loro e la Chiesa di Dio. Quasi tutti però, anche se in modo diverso, aspirano a una Chiesa di Dio una e visibile, che sia veramente universale e mandata al mondo intero, perché questo si converta al Vangelo e così si salvi per la gloria di Dio.
Perciò questo sacro Concilio, considerando con gioia tutti questi fatti, dopo avere già esposta la dottrina sulla Chiesa, mosso dal desiderio di ristabilire l'unità fra tutti i discepoli di Cristo, intende ora proporre a tutti i cattolici gli aiuti, gli orientamenti, e i modi, con i quali possano essi stessi rispondere a questa vocazione e a questa grazia divina.
CAPITOLO I
PRINCIPI CATTOLICI SULL'ECUMENISMO
Unità e unicità della Chiesa
2. In questo si è mostrato l'amore di Dio per noi, che l'unigenito Figlio di Dio è stato mandato dal Padre nel mondo affinché, fatto uomo, con la redenzione rigenerasse il genere umano e lo radunasse in unità (2). Ed egli, prima di offrirsi vittima immacolata sull'altare della croce, pregò il Padre per i credenti, dicendo: « che tutti siano una sola cosa, come tu, o Padre, sei in me ed io in te; anch'essi siano uno in noi, cosicché il mondo creda che tu mi hai mandato » (Gv 17,21), e istituì nella sua Chiesa il mirabile sacramento dell'eucaristia, dal quale l'unità della Chiesa è significata ed attuata. Diede ai suoi discepoli il nuovo comandamento del mutuo amore (3) e promise lo Spirito consolatore (4), il quale restasse con loro per sempre, Signore e vivificatore.
Innalzato poi sulla croce e glorificato, il Signore Gesù effuse lo Spirito promesso, per mezzo del quale chiamò e riunì nell'unità della fede, della speranza e della carità il popolo della Nuova Alleanza, che è la Chiesa, come insegna l'Apostolo: « Un solo corpo e un solo Spirito, come anche con la vostra vocazione siete stati chiamati a una sola speranza. Un solo Signore, una sola fede, un solo battesimo » (Ef 4,4-5). Poiché « quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo... Tutti voi siete uno in Cristo Gesù » (Gal 3,27-28). Lo Spirito Santo che abita nei credenti e riempie e regge tutta la Chiesa, produce questa meravigliosa comunione dei fedeli e li unisce tutti così intimamente in Cristo, da essere il principio dell'unità della Chiesa. Egli realizza la diversità di grazie e di ministeri (5), e arricchisce di funzioni diverse la Chiesa di Gesù Cristo « per rendere atti i santi a compiere il loro ministero, affinché sia edificato il corpo di Cristo» (Ef 4,12).
Per stabilire dovunque fino alla fine dei secoli questa sua Chiesa santa, Cristo affidò al collegio dei dodici l'ufficio di insegnare, governare e santificare (6). Tra di loro scelse Pietro, sopra il quale, dopo la sua confessione di fede, decise di edificare la sua Chiesa; a lui promise le chiavi del regno dei cieli (7) e, dopo la sua professione di amore, affidò tutte le sue pecore perché le confermasse nella fede (8) e le pascesse in perfetta unità (9), mentre egli rimaneva la pietra angolare (10) e il pastore delle anime nostre in eterno (11).
Gesù Cristo vuole che il suo popolo, per mezzo della fedele predicazione del Vangelo, dell'amministrazione dei sacramenti e del governo amorevole da parte degli apostoli e dei loro successori, cioè i vescovi con a capo il successore di Pietro, sotto l'azione dello Spirito Santo, cresca e perfezioni la sua comunione nell'unità: nella confessione di una sola fede, nella comune celebrazione del culto divino e nella fraterna concordia della famiglia di Dio. Così la Chiesa, unico gregge di Dio, quale segno elevato alla vista delle nazioni (12), mettendo a servizio di tutto il genere umano il Vangelo della pace (13), compie nella speranza il suo pellegrinaggio verso la meta che è la patria celeste (14).
Questo è il sacro mistero dell'unità della Chiesa, in Cristo e per mezzo di Cristo, mentre lo Spirito Santo opera la varietà dei ministeri. Il supremo modello e principio di questo mistero è l'unità nella Trinità delle Persone di un solo Dio Padre e Figlio nello Spirito Santo.
Relazioni dei fratelli separati con la Chiesa cattolica
3. In questa Chiesa di Dio una e unica sono sorte fino dai primissimi tempi alcune scissioni (15), condannate con gravi parole dall'Apostolo (16) ma nei secoli posteriori sono nate dissensioni più ampie, e comunità considerevoli si staccarono dalla piena comunione della Chiesa cattolica, talora per colpa di uomini di entrambe le parti. Quelli poi che ora nascono e sono istruiti nella fede di Cristo in tali comunità, non possono essere accusati di peccato di separazione, e la Chiesa cattolica li circonda di fraterno rispetto e di amore. Coloro infatti che credono in Cristo ed hanno ricevuto validamente il battesimo, sono costituiti in una certa comunione, sebbene imperfetta, con la Chiesa cattolica. Sicuramente, le divergenze che in vari modi esistono tra loro e la Chiesa cattolica, sia nel campo della dottrina e talora anche della disciplina, sia circa la struttura della Chiesa, costituiscono non pochi impedimenti, e talvolta gravi, alla piena comunione ecclesiale. Al superamento di essi tende appunto il movimento ecumenico. Nondimeno, giustificati nel battesimo dalla fede, sono incorporati a Cristo (17) e perciò sono a ragione insigniti del nome di cristiani, e dai figli della Chiesa cattolica sono giustamente riconosciuti quali fratelli nel Signore (18).
Inoltre, tra gli elementi o beni dal complesso dei quali la stessa Chiesa è edificata e vivificata, alcuni, anzi parecchi ed eccellenti, possono trovarsi fuori dei confini visibili della Chiesa cattolica: la parola di Dio scritta, la vita della grazia, la fede, la speranza e la carità, e altri doni interiori dello Spirito Santo ed elementi visibili. Tutte queste cose, le quali provengono da Cristo e a lui conducono, appartengono a buon diritto all'unica Chiesa di Cristo.
Anche non poche azioni sacre della religione cristiana vengono compiute dai fratelli da noi separati, e queste in vari modi, secondo la diversa condizione di ciascuna Chiesa o comunità, possono senza dubbio produrre realmente la vita della grazia, e si devono dire atte ad aprire accesso alla comunione della salvezza.
Perciò queste Chiese (19) e comunità separate, quantunque crediamo abbiano delle carenze, nel mistero della salvezza non son affatto spoglie di significato e di valore. Lo Spirito di Cristo infatti non ricusa di servirsi di esse come di strumenti di salvezza, la cui forza deriva dalla stessa pienezza della grazia e della verità, che è stata affidata alla Chiesa cattolica.
Tuttavia i fratelli da noi separati, sia essi individualmente, sia le loro comunità e Chiese, non godono di quella unità, che Gesù Cristo ha voluto elargire a tutti quelli che ha rigenerato e vivificato insieme per formare un solo corpo in vista di una vita nuova, unità attestata dalle sacre Scritture e dalla veneranda tradizione della Chiesa. Infatti solo per mezzo della cattolica Chiesa di Cristo, che è il mezzo generale della salvezza, si può ottenere tutta la pienezza dei mezzi di salvezza. In realtà noi crediamo che al solo Collegio apostolico con a capo Pietro il Signore ha affidato tutti i tesori della Nuova Alleanza, al fine di costituire l'unico corpo di Cristo sulla terra, al quale bisogna che siano pienamente incorporati tutti quelli che già in qualche modo appartengono al popolo di Dio. Il quale popolo, quantunque rimanga esposto al peccato nei suoi membri finché dura la sua terrestre peregrinazione, cresce tuttavia in Cristo ed è soavemente condotto da Dio secondo i suoi arcani disegni, fino a che raggiunga gioioso tutta la pienezza della gloria eterna nella celeste Gerusalemme.
L'ecumenismo
4. Siccome oggi, sotto il soffio della grazia dello Spirito Santo, in più parti del mondo con la preghiera, la parola e l'azione si fanno molti sforzi per avvicinarsi a quella pienezza di unità che Gesù Cristo vuole, questo santo Concilio esorta tutti i fedeli cattolici perché, riconoscendo i segni dei tempi, partecipino con slancio all'opera ecumenica.
Per « movimento ecumenico » si intendono le attività e le iniziative suscitate e ordinate a promuovere l'unità dei cristiani, secondo le varie necessità della Chiesa e secondo le circostanze. Così, in primo luogo, ogni sforzo per eliminare parole, giudizi e opere che non rispecchiano con giustizia e verità la condizione dei fratelli separati e perciò rendono più difficili le mutue relazioni con essi. Poi, in riunioni che si tengono con intento e spirito religioso tra cristiani di diverse Chiese o comunità, il « dialogo » condotto da esponenti debitamente preparati, nel quale ognuno espone più a fondo la dottrina della propria comunione e ne presenta con chiarezza le caratteristiche. Infatti con questo dialogo tutti acquistano una conoscenza più vera e una stima più giusta della dottrina e della vita di ogni comunione. Inoltre quelle comunioni vengono a collaborare più largamente in qualsiasi dovere richiesto da ogni coscienza cristiana per il bene comune, e possono anche, all'occasione, riunirsi per pregare insieme. Infine, tutti esaminano la loro fedeltà alla volontà di Cristo circa la Chiesa e, com'è dovere, intraprendono con vigore l'opera di rinnovamento e di riforma.
Tutte queste cose, quando con prudenza e costanza sono compiute dai fedeli della Chiesa cattolica sotto la vigilanza dei pastori, contribuiscono a promuovere la giustizia e la verità, la concordia e la collaborazione, la carità fraterna e l'unione. Per questa via a poco a poco, superati gli ostacoli frapposti alla perfetta comunione ecclesiale, tutti i cristiani, nell'unica celebrazione dell'eucaristia, si troveranno riuniti in quella unità dell'unica Chiesa che Cristo fin dall'inizio donò alla sua Chiesa, e che crediamo sussistere, senza possibilità di essere perduta, nella Chiesa cattolica, e speriamo che crescerà ogni giorno più fino alla fine dei secoli.
È chiaro che l'opera di preparazione e di riconciliazione delle singole persone che desiderano la piena comunione cattolica, si distingue, per sua natura, dall'iniziativa ecumenica; non c'è però tra esse alcuna opposizione, poiché l'una e l'altra procedono dalla mirabile disposizione di Dio.
I fedeli cattolici nell'azione ecumenica si mostreranno senza esitazione pieni di sollecitudine per i loro fratelli separati, pregando per loro, parlando con loro delle cose della Chiesa, facendo i primi passi verso di loro. E innanzi tutto devono essi stessi con sincerità e diligenza considerare ciò che deve essere rinnovato e realizzato nella stessa famiglia cattolica, affinché la sua vita renda una testimonianza più fedele e più chiara della dottrina e delle istituzioni tramandate da Cristo per mezzo degli apostoli.
Infatti, benché la Chiesa cattolica sia stata arricchita di tutta la verità rivelata da Dio e di tutti i mezzi della grazia, tuttavia i suoi membri non se ne servono per vivere con tutto il dovuto fervore. Ne risulta che il volto della Chiesa rifulge meno davanti ai fratelli da noi separati e al mondo intero, e la crescita del regno di Dio ne è ritardata. Perciò tutti i cattolici devono tendere alla perfezione cristiana (20) e sforzarsi, ognuno secondo la sua condizione, perché la Chiesa, portando nel suo corpo l'umiltà e la mortificazione di Gesù (21), vada di giorno in giorno purificandosi e rinnovandosi, fino a che Cristo se la faccia comparire innanzi risplendente di gloria, senza macchia né ruga (22).
Nella Chiesa tutti, secondo il compito assegnato ad ognuno sia nelle varie forme della vita spirituale e della disciplina, sia nella diversità dei riti liturgici, anzi, anche nella elaborazione teologica della verità rivelata, pur custodendo l'unità nelle cose necessarie, serbino la debita libertà; in ogni cosa poi pratichino la carità. Poiché agendo così manifesteranno ogni giorno meglio la vera cattolicità e insieme l'apostolicità della Chiesa.
D'altra parte è necessario che i cattolici con gioia riconoscano e stimino i valori veramente cristiani, promananti dal comune patrimonio, che si trovano presso i fratelli da noi separati. Riconoscere le ricchezze di Cristo e le opere virtuose nella vita degli altri, i quali rendono testimonianza a Cristo talora sino all'effusione del sangue, è cosa giusta e salutare: perché Dio è sempre mirabile e deve essere ammirato nelle sue opere.
Né si deve dimenticare che quanto dalla grazia dello Spirito Santo viene compiuto nei fratelli separati, può pure contribuire alla nostra edificazione. Tutto ciò che è veramente cristiano, non è mai contrario ai beni della fede ad esso collegati, anzi può sempre far sì che lo stesso mistero di Cristo e della Chiesa sia raggiunto più perfettamente.
Tuttavia le divisioni dei cristiani impediscono che la Chiesa realizzi la pienezza della cattolicità a lei propria in quei figli che le sono certo uniti col battesimo, ma sono separati dalla sua piena comunione. Inoltre le diventa più difficile esprimere sotto ogni aspetto la pienezza della cattolicità nella realtà della vita.
Questo santo Concilio costata con gioia che la partecipazione dei fedeli all'azione ecumenica cresce ogni giorno, e la raccomanda ai vescovi d'ogni parte della terra, perché sia promossa solertemente e sia da loro diretta con prudenza.
CAPITOLO II
ESERCIZIO DELL'ECUMENISMO
L'unione deve interessare a tutti
5. La cura di ristabilire l'unione riguarda tutta la Chiesa, sia i fedeli che i pastori, e tocca ognuno secondo le proprie possibilità, tanto nella vita cristiana di ogni giorno quanto negli studi teologici e storici. Tale cura manifesta già in qualche modo il legame fraterno che esiste fra tutti i cristiani e conduce alla piena e perfetta unità, conforme al disegno della bontà di Dio.
La riforma della Chiesa
6. Siccome ogni rinnovamento della Chiesa (23) I consiste essenzialmente in una fedeltà più grande alla sua vocazione, esso è senza dubbio la ragione del movimento verso l'unità. La Chiesa peregrinante è chiamata da Cristo a questa continua riforma di cui, in quanto istituzione umana e terrena, ha sempre bisogno. Se dunque alcune cose, sia nei costumi che nella disciplina ecclesiastica ed anche nel modo di enunziare la dottrina - che bisogna distinguere con cura dal deposito vero e proprio della fede--sono state osservate meno accuratamente, a seguito delle circostanze, siano opportunamente rimesse nel giusto e debito ordine. Questo rinnovamento ha quindi una importanza ecumenica singolare. I vari modi poi attraverso i quali tale rinnovazione della vita della Chiesa già è in atto - come sono il movimento biblico e liturgico, la predicazione della parola di Dio e la catechesi, l'apostolato dei laici, le nuove forme di vita religiosa, la spiritualità del matrimonio, la dottrina e l'attività della Chiesa in campo sociale--vanno considerati come garanzie e auspici che felicemente preannunziano i futuri progressi dell'ecumenismo.
La conversione del cuore
7. Non esiste un vero ecumenismo senza interiore conversione. Infatti il desiderio dell'unità nasce e matura dal rinnovamento dell'animo (24), dall'abnegazione di se stessi e dal pieno esercizio della carità. Perciò dobbiamo implorare dallo Spirito divino la grazia di una sincera abnegazione, dell'umiltà e della dolcezza nel servizio e della fraterna generosità di animo verso gli altri. « Vi scongiuro dunque - dice l'Apostolo delle genti - io, che sono incatenato nel Signore, di camminare in modo degno della vocazione a cui siete stati chiamati, con ogni umiltà e dolcezza, con longanimità, sopportandovi l'un l'altro con amore, attenti a conservare l'unità dello spirito mediante il vincolo della pace» (Ef 4,1-3). Questa esortazione riguarda soprattutto quelli che sono stati innalzati al sacro ordine per continuare la missione di Cristo, il quale « non è venuto tra di noi per essere servito, ma per servire » (Mt 20,28).
Anche delle colpe contro l'unità vale la testimonianza di san Giovanni: « Se diciamo di non aver peccato, noi facciamo di Dio un mentitore, e la sua parola non è in noi» (1 Gv 1,10). Perciò con umile preghiera chiediamo perdono a Dio e ai fratelli separati, come pure noi rimettiamo ai nostri debitori.
Si ricordino tutti i fedeli, che tanto meglio promuoveranno, anzi vivranno in pratica l'unione dei cristiani, quanto più si studieranno di condurre una vita più conforme al Vangelo. Quanto infatti più stretta sarà la loro comunione col Padre, col Verbo e con lo Spirito Santo, tanto più intima e facile potranno rendere la fraternità reciproca.
L'unione nella preghiera
8. Questa conversione del cuore e questa santità di vita, insieme con le preghiere private e pubbliche per l'unità dei cristiani, devono essere considerate come l'anima di tutto il movimento ecumenico e si possono giustamente chiamare ecumenismo spirituale.
È infatti consuetudine per i cattolici di recitare insieme la preghiera per l'unità della Chiesa, con la quale ardentemente alla vigilia della sua morte lo stesso Salvatore pregò il Padre: « che tutti siano una cosa sola» (Gv 17,21).
In alcune speciali circostanze, come sono le preghiere che vengono indette « per l'unità » e nelle riunioni ecumeniche, è lecito, anzi desiderabile, che i cattolici si associno nella preghiera con i fratelli separati. Queste preghiere in comune sono senza dubbio un mezzo molto efficace per impetrare la grazia dell'unità e costituiscono una manifestazione autentica dei vincoli con i quali i cattolici rimangono uniti con i fratelli separati: « Poiché dove sono due o tre adunati nel nome mio, ci sono io in mezzo a loro » (Mt 18,20).
Tuttavia, non è permesso considerare la « communicatio in sacris » come un mezzo da usarsi indiscriminatamente per il ristabilimento dell'unità dei cristiani. Questa « communicatio » è regolata soprattutto da due principi: esprimere l'unità della Chiesa; far partecipare ai mezzi della grazia. Essa è, per lo più, impedita dal punto di vista dell'espressione dell'unità; la necessità di partecipare la grazia talvolta la raccomanda. Circa il modo concreto di agire, avuto riguardo a tutte le circostanze di tempo, di luogo, di persone, decida prudentemente l'autorità episcopale del luogo, a meno che non sia altrimenti stabilito dalla conferenza episcopale a norma dei propri statuti, o dalla santa Sede.
La reciproca conoscenza
9. Bisogna conoscere l'animo dei fratelli separati. A questo scopo è necessario lo studio, e bisogna condurlo con lealtà e benevolenza. I cattolici debitamente preparati devono acquistare una migliore conoscenza della dottrina e della storia, della vita spirituale e liturgica, della psicologia religiosa e della cultura propria dei fratelli. A questo scopo molto giovano le riunioni miste, con la partecipazione di entrambe le parti, per dibattere specialmente questioni teologiche, dove ognuno tratti da pari a pari, a condizione che quelli che vi partecipano, sotto la vigilanza dei vescovi, siano veramente competenti. Da questo dialogo apparirà più chiaramente anche la vera posizione della Chiesa cattolica. In questo modo si verrà a conoscere meglio il pensiero dei fratelli separati e a loro verrà esposta con maggiore precisione la nostra fede.
La formazione ecumenica
10. L'insegnamento della sacra teologia e delle altre discipline, specialmente storiche, deve essere impartito anche sotto l'aspetto ecumenico, perché abbia sempre meglio a corrispondere alla verità dei fatti. È molto importante che i futuri pastori e i sacerdoti conoscano bene la teologia accuratamente elaborata in questo modo, e non in maniera polemica, soprattutto per quanto riguarda le relazioni dei fratelli separati con la Chiesa cattolica. È infatti dalla formazione dei sacerdoti che dipende soprattutto l'istituzione e la formazione spirituale dei fedeli e dei religiosi. Anche i cattolici che attendono alle opere missionarie in terre in cui lavorano altri cristiani devono conoscere, specialmente oggi, le questioni e i frutti che nel loro apostolato nascono dall'ecumenismo.
Modi di esprimere e di esporre la dottrina della fede
11. Il modo e il metodo di enunziare la fede cattolica non deve in alcun modo essere di ostacolo al dialogo con i fratelli. Bisogna assolutamente esporre con chiarezza tutta intera la dottrina. Niente è più alieno dall'ecumenismo che quel falso irenismo, che altera la purezza della dottrina cattolica e ne oscura il senso genuino e preciso.
Allo stesso tempo la fede cattolica va spiegata con maggior profondità ed esattezza, con un modo di esposizione e un linguaggio che possano essere compresi anche dai fratelli separati. Inoltre nel dialogo ecumenico i teologi cattolici, fedeli alla dottrina della Chiesa, nell'investigare con i fratelli separati i divini misteri devono procedere con amore della verità, con carità e umiltà. Nel mettere a confronto le dottrine si ricordino che esiste un ordine o « gerarchia » nelle verità della dottrina cattolica, in ragione del loro rapporto differente col fondamento della fede cristiana. Così si preparerà la via nella quale, per mezzo di questa fraterna emulazione, tutti saranno spinti verso una più profonda cognizione e più chiara manifestazione delle insondabili ricchezze di Cristo (25).
La cooperazione con i fratelli separati
12. Tutti i cristiani professino davanti a tutti i popoli la fede in Dio uno e trino, nel Figlio di Dio incarnato, Redentore e Signore nostro, e con comune sforzo nella mutua stima rendano testimonianza della speranza nostra, che non inganna. Siccome in questi tempi si stabilisce su vasta scala la cooperazione nel campo sociale, tutti gli uomini sono chiamati a questa comune opera, ma a maggior ragione quelli che credono in Dio e, in primissimo luogo, tutti i cristiani, a causa del nome di Cristo di cui sono insigniti. La cooperazione di tutti i cristiani esprime vivamente l'unione già esistente tra di loro, e pone in più piena luce il volto di Cristo servo. Questa cooperazione, già attuata in non poche nazioni, va ogni giorno più perfezionata-- specialmente nelle nazioni dove è in atto una evoluzione sociale o tecnica--sia facendo stimare rettamente la dignità della persona umana, sia lavorando a promuovere il bene della pace, sia applicando socialmente il Vangelo, sia facendo progredire con spirito cristiano le scienze e le arti, come pure usando rimedi d'ogni genere per venire incontro alle miserie de. nostro tempo, quali sono la fame e le calamità, l'analfabetismo e l'indigenza, la mancanza di abitazioni e l'ineguale distribuzione della ricchezza. Da questa cooperazione i credenti in Cristo possono facilmente imparare come ci si possa meglio conoscere e maggiormente stimare gli uni e gli altri, e come si appiani la via verso l'unità dei cristiani.

CAPITOLO III
CHIESE E COMUNITÀ ECCLESIALI SEPARATE DALLA SEDE APOSTOLICA ROMANA
Le varie divisioni
13. Noi rivolgiamo ora il nostro pensiero alle due principali categorie di scissioni che hanno intaccato l'inconsutile tunica di Cristo.
Le prime di esse avvennero in Oriente, sia per la contestazione delle forme dogmatiche dei Concili di Efeso e di Calcedonia, sia, più tardi, per la rottura della comunione ecclesiastica tra i patriarchi orientali e la sede romana.
Le altre sono sorte, dopo più di quattro secoli, in Occidente, a causa di quegli eventi che comunemente sono conosciuti con il nome di Riforma. Da allora parecchie Comunioni sia nazionali che confessionali, si separarono dalla Sede romana. Tra quelle nelle quali continuano a sussistere in parte le tradizioni e le strutture cattoliche, occupa un posto speciale la Comunione anglicana. Tuttavia queste varie divisioni differiscono molto tra di loro non solo per ragione dell'origine, del luogo e del tempo, ma soprattutto per la natura e gravità delle questioni spettanti la fede e la struttura ecclesiastica. Perciò questo santo Concilio, il quale né misconosce le diverse condizioni delle diverse Comunioni cristiane, né trascura i legami ancora esistenti tra loro nonostante la divisione, per una prudente azione ecumenica decide di proporre le seguenti considerazioni.
I. Speciale considerazione delle Chiese orientali
Carattere e storia propria degli orientali
14. Le Chiese d'Oriente e d'Occidente hanno seguito per molti secoli una propria via, unite però dalla fraterna comunione nella fede e nella vita sacramentale, sotto la direzione della Sede romana di comune consenso accettata, qualora fra loro fossero sorti dissensi circa la fede o la disciplina. È cosa gradita per il sacro Concilio richiamare alla mente di tutti, tra le altre cose di grande importanza, che in Oriente prosperano molte Chiese particolari o locali, tra le quali tengono il primo posto le Chiese patriarcali, e come non poche di queste si gloriano d'essere state fondate dagli stessi apostoli. Perciò presso gli orientali grande fu ed è ancora la preoccupazione e la cura di conservare, in una comunione di fede e di carità, quelle fraterne relazioni che, come tra sorelle, devono esistere tra le Chiese locali.
Non si deve parimenti dimenticare che le Chiese d'Oriente hanno fin dall'origine un tesoro dal quale la Chiesa d'Occidente ha attinto molti elementi nel campo della liturgia, della tradizione spirituale e dell'ordine giuridico. Né si deve sottovalutare il fatto che i dogmi fondamentali della fede cristiana sulla Trinità e sul Verbo di Dio incarnato da Maria vergine, sono stati definiti in Concili ecumenici celebrati in Oriente e come, per conservare questa fede, quelle Chiese hanno molto sofferto e soffrono ancora. L'eredità tramandata dagli apostoli è stata accettata in forme e modi diversi e, fin dai primordi stessi della Chiesa, qua e là variamente sviluppata, anche per le diversità di carattere e di condizioni di vita. Tutte queste cose, oltre alle cause esterne e anche per mancanza di mutua comprensione e carità, diedero ansa alle separazioni.
Perciò il santo Concilio esorta tutti, ma specialmente quelli che intendono lavorare al ristabilimento della desiderata piena comunione tra le Chiese orientali e la Chiesa cattolica, a tenere in debita considerazione questa speciale condizione della nascita e della crescita delle Chiese d'Oriente, e la natura delle relazioni vigenti fra esse e la Sede di Roma prima della separazione, e a formarsi un equo giudizio su tutte queste cose. Questa regola, ben osservata, contribuirà moltissimo al dialogo che si vuole stabilire.
Tradizione liturgica e spirituale degli orientali
15. È pure noto a tutti con quanto amore i cristiani d'Oriente celebrino la sacra liturgia, specialmente quella eucaristica, fonte della vita della Chiesa e pegno della gloria futura; in essa i fedeli, uniti al vescovo, hanno accesso a Dio Padre per mezzo del Figlio, Verbo incarnato, morto e glorificato, nell'effusione dello Spirito Santo, ed entrano in comunione con la santissima Trinità, fatti «partecipi della natura divina » (2 Pt 1,4). Perciò con la celebrazione dell'eucaristia del Signore in queste singole Chiese, la Chiesa di Dio è edificata e cresce (26), e con la concelebrazione si manifesta la comunione tra di esse.
In questo culto liturgico gli orientali magnificano con splendidi inni Maria sempre vergine, solennemente proclamata santissima madre di Dio dal Concilio ecumenico Efesino, perché Cristo conforme alla sacra Scrittura fosse riconosciuto, in senso vero e proprio, Figlio di Dio e figlio dell'uomo; similmente tributano grandi omaggi a molti santi, fra i quali vi sono Padri della Chiesa universale.
Siccome poi quelle Chiese, quantunque separate, hanno veri sacramenti - e soprattutto, in virtù della successione apostolica, il sacerdozio e l'eucaristia - che li uniscono ancora a noi con strettissimi vincoli, una certa « communicatio in sacris », presentandosi opportune circostanze e con l'approvazione dell'autorità ecclesiastica, non solo è possibile, ma anche consigliabile.
In Oriente si trovano pure le ricchezze di quelle tradizioni spirituali che sono espresse specialmente dal monachismo. Ivi infatti fin dai gloriosi tempi dei santi Padri fiorì quella spiritualità monastica che si estese poi all'Occidente, e dalla quale, come da sua fonte, trasse origine la regola monastica dei latini e in seguito ricevette di tanto in tanto nuovo vigore. Perciò caldamente si raccomanda che i cattolici con maggior frequenza accedano a queste ricchezze de Padri orientali, che elevano tutto l'uomo alla contemplazione delle cose divine.
Tutti sappiano che il conoscere, venerare, conservare e sostenere il ricchissimo patrimonio liturgico e spirituale degli orientali è di somma importanza per la fedele custodia dell'integra tradizione cristiana per la riconciliazione dei cristiani d'Oriente e d'occidente.
Disciplina degli orientali
16. Inoltre fin dai primi tempi le Chiese d'Oriente seguivano discipline proprie, sancite dai santi Padri e dai Concili, anche ecumenici. Una certa diversità di usi e consuetudini, come abbiamo sopra ricordato, non si oppone minimamente all'unità della Chiesa, anzi ne accresce la bellezza e costituisce un aiuto prezioso al compimento della sua missione perciò il sacro Concilio, onde togliere ogni dubbio dichiara che le Chiese d'Oriente, memori della necessaria unità di tutta la Chiesa, hanno potestà di regolarsi secondo le proprie discipline, come più consone al carattere dei loro fedeli e più adatte a pro muovere il bene delle anime. La perfetta osservanza di questo principio tradizionale, invero non sempre rispettata, appartiene a quelle cose che sono assolutamente richieste come previa condizione al ristabilimento dell'unità.
Carattere proprio degli orientali nell'esporre i misteri
17. Ciò che sopra è stato detto circa la legittima diversità deve essere applicato anche alla diversa enunziazione delle dottrine teologiche. Effettivamente nell'indagare la verità rivelata in Oriente e in Occidente furono usati metodi e cammini diversi per giungere alla conoscenza e alla confessione delle cose divine. Non fa quindi meraviglia che alcuni aspetti del mistero rivelato siano talvolta percepiti in modo più adatto e posti in miglior luce dall'uno che non dall'altro, cosicché si può dire che quelle varie formule teologiche non di rado si completino, piuttosto che opporsi. Per ciò che riguarda le tradizioni teologiche autentiche degli orientali, bisogna riconoscere che esse sono eccellentemente radicate nella sacra Scrittura, sono coltivate ed espresse dalla vita liturgica, sono nutrite dalla viva tradizione apostolica, dagli scritti dei Padri e dagli scrittori ascetici orientali, e tendono a una retta impostazione della vita, anzi alla piena contemplazione della verità cristiana.
Questo sacro Concilio, ringraziando Dio che molti orientali figli della Chiesa cattolica, i quali custodiscono questo patrimonio e desiderano viverlo con maggior purezza e pienezza, vivano già in piena comunione con i fratelli che seguono la tradizione occidentale, dichiara che tutto questo patrimonio spirituale e liturgico, disciplinare e teologico, nelle diverse sue tradizioni, appartiene alla piena cattolicità e apostolicità della Chiesa.
Conclusione
18. Considerate bene tutte queste cose, questo sacro Concilio inculca di nuovo ciò che è stato dichiarato dai precedenti sacri Concili e dai romani Pontefici, che cioè, per ristabilire o conservare la comunione e l'unità bisogna « non imporre altro peso fuorché le cose necessarie » (At 15,28). Desidera pure ardentemente che d'ora in poi, nelle varie istituzioni e forme della vita della Chiesa, tutti gli sforzi tendano passo passo al conseguimento di essa, specialmente con la preghiera e il dialogo fraterno circa la dottrina e le più urgenti necessità pastorali del nostro tempo. Raccomanda parimenti ai pastori e ai fedeli della Chiesa cattolica di stabilire delle relazioni con quelli che non vivono più in Oriente, ma lontani dalla patria. Così crescerà la fraterna collaborazione con loro in spirito di carità, bandendo ogni sentimento di litigiosa rivalità. Se questa opera sarà promossa con tutto l'animo, il sacro Concilio spera che, tolta la parete che divide la Chiesa occidentale dall'orientale, si avrà finalmente una sola dimora solidamente fondata sulla pietra angolare, Cristo Gesù, il quale di entrambe farà una cosa sola (27).
II. Chiese e Comunità ecclesiali separate in Occidente
Condizione di queste comunità
19. Le Chiese e Comunità ecclesiali che, o in quel gravissimo sconvolgimento incominciato in Occidente già alla fine del medioevo, o in tempi posteriori si sono separate dalla Sede apostolica romana sono unite alla Chiesa cattolica da una speciale affinità e stretta relazione, dovute al lungo periodo di vita che il popolo cristiano nei secoli passati trascorse nella comunione ecclesiastica.
Ma siccome queste Chiese e Comunità ecclesiali per la loro diversità di origine, di dottrina e di vita spirituale, differiscono non poco anche tra di loro, e non solo da noi, è assai difficile descriverle con precisione, e noi non abbiamo qui l'intenzione di farlo.
Sebbene il movimento ecumenico e il desiderio di pace con la Chiesa cattolica non sia ancora invalso dovunque, nutriamo speranza che a poco a poco cresca in tutti il sentimento ecumenico e la mutua stima.
Bisogna però riconoscere che tra queste Chiese e Comunità e la Chiesa cattolica vi sono importanti divergenze, non solo di carattere storico, sociologico, psicologico e culturale, ma soprattutto nell'interpretazione della verità rivelata. Per poter più facilmente, nonostante queste differenze, riprendere il dialogo ecumenico, vogliamo qui mettere in risalto alcuni elementi, che possono e devono essere la base e il punto di partenza di questo dialogo.
La fede in Cristo
20. Il nostro pensiero si rivolge prima di tutto a quei cristiani che apertamente confessano Gesù Cristo come Dio e Signore e unico mediatore tra Dio e gli uomini, per la gloria di un solo Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo. Sappiamo che vi sono invero non lievi discordanze dalla dottrina della Chiesa cattolica anche intorno a Cristo Verbo di Dio incarnato e all'opera della redenzione, e perciò intorno al mistero e al ministero della Chiesa e alla funzione di Maria nell'opera della salvezza. Ci rallegriamo tuttavia vedendo i fratelli separati tendere a Cristo come a fonte e centro della comunione ecclesiale. Presi dal desiderio dell'unione con Cristo, essi sono spinti a cercare sempre di più l'unità ed anche a rendere dovunque testimonianza della loro fede presso le genti.
Studio della sacra Scrittura
21. L'amore e la venerazione--quasi il culto-- delle sacre Scritture conducono i nostri fratelli al costante e diligente studio del libro sacro. Il Vangelo infatti « è la forza di Dio per la salvezza di ogni credente, del Giudeo prima, e poi del Gentile » (Rm 1,16).
Invocando lo Spirito Santo, cercano nella stessa sacra Scrittura Dio come colui che parla a loro in Cristo, preannunziato dai profeti, Verbo di Dio per noi incarnato. In esse contemplano la vita di Cristo e quanto il divino Maestro ha insegnato e compiuto per la salvezza degli uomini, specialmente i misteri della sua morte e resurrezione.
Ma quando i cristiani da noi separati affermano la divina autorità dei libri sacri, la pensano diversamente da noi - e in modo invero diverso gli uni dagli altri - circa il rapporto tra la sacra Scrittura e la Chiesa. Secondo la fede cattolica, infatti, il magistero autentico ha un posto speciale nell'esporre e predicare la parola di Dio scritta.
Cionondimeno nel dialogo la sacra Scrittura costituisce uno strumento eccellente nella potente mano di Dio per il raggiungimento di quella unità, che il Salvatore offre a tutti gli uomini.
La vita sacramentale
22. Col sacramento del battesimo, quando secondo l'istituzione del Signore è debitamente conferito e ricevuto con le disposizioni interiori richieste, l'uomo e veramente incorporato a Cristo crocifisso e glorificato e viene rigenerato per partecipare alla vita divina, secondo le parole dell'Apostolo: « Sepolti insieme con lui nel battesimo, nel battesimo insieme con lui siete risorti, mediante la fede nella potenza di Dio, che lo ha ridestato da morte (Col 2,12) (28).
Il battesimo quindi costituisce il vincolo sacramentale dell'unità che vige tra tutti quelli che per mezzo di esso sono stati rigenerati. Tuttavia il battesimo, di per sé, è soltanto l'inizio e l'esordio, che tende interamente all'acquisto della pienezza della vita in Cristo. Pertanto esso è ordinato all'integra professione della fede, all'integrale incorporazione nell'istituzione della salvezza, quale Cristo l'ha voluta, e infine alla piena inserzione nella comunità eucaristica.
Le comunità ecclesiali da noi separate, quantunque manchi loro la piena unità con noi derivante dal battesimo, e quantunque crediamo che esse, specialmente per la mancanza del sacramento dell'ordine, non hanno conservata la genuina ed integra sostanza del mistero eucaristico, tuttavia, mentre nella santa Cena fanno memoria della morte e della resurrezione del Signore, professano che nella comunione di Cristo è significata la vita e aspettano la sua venuta gloriosa. Bisogna quindi che la dottrina circa la Cena del Signore, gli altri sacramenti, il culto e i ministeri della Chiesa costituiscano oggetto del dialogo.
La vita in Cristo
23. La vita cristiana di questi fratelli è alimentata dalla fede in Cristo e beneficia della grazia del battesimo e dell'ascolto della parola di Dio. Si manifesta poi nella preghiera privata, nella meditazione della Bibbia, nella vita della famiglia cristiana, nel culto della comunità riunita a lodare Dio. Del resto il loro culto mostra talora importanti elementi della comune liturgia antica.
La fede con cui si crede a Cristo produce i frutti della lode e del ringraziamento per i benefici ricevuti da Dio; a ciò si aggiunge un vivo sentimento della giustizia e una sincera carità verso il prossimo. E questa fede operosa ha pure creato non poche istituzioni per sollevare la miseria spirituale e corporale per l'educazione della gioventù, per rendere più umane le condizioni sociali della vita, per stabilire ovunque una pace stabile.
Anche se in campo morale molti cristiani non intendono sempre il Vangelo alla stessa maniera dei cattolici, né ammettono le stesse soluzioni dei problemi più difficili dell'odierna società, tuttavia vogliono come noi aderire alla parola di Cristo quale sorgente della virtù cristiana e obbedire al precetto dell'Apostolo: « Qualsiasi cosa facciate, o in parole o in opere, fate tutto nel nome del Signore Gesù, rendendo grazie a Dio Padre per mezzo di lui » (Col 3,17). Di qui può prendere inizio il dialogo ecumenico intorno alla applicazione morale del Vangelo.
Conclusione
24. Così dopo avere brevemente esposto le condizioni di esercizio dell'azione ecumenica e i principi con i quali regolarla, volgiamo fiduciosi gli occhi al futuro. Questo sacro Concilio esorta i fedeli ad astenersi da qualsiasi leggerezza o zelo imprudente, che potrebbero nuocere al vero progresso dell'unità. Infatti la loro azione ecumenica non può essere se non pienamente e sinceramente cattolica, cioè fedele alla verità che abbiamo ricevuto dagli apostoli e dai Padri, e conforme alla fede che la Chiesa cattolica ha sempre professato; nello stesso tempo tende a quella pienezza con la quale il Signore vuole che cresca il suo corpo nel corso dei secoli.
Questo santo Concilio desidera vivamente che le iniziative dei figli della Chiesa cattolica procedano congiunte con quelle dei fratelli separati, senza che sia posto alcun ostacolo alle vie della Provvidenza e senza che si rechi pregiudizio ai futuri impulsi dello Spirito Santo. Inoltre dichiara d'essere consapevole che questo santo proposito di riconciliare tutti i cristiani nell'unità di una sola e unica Chiesa di Cristo, supera le forze e le doti umane. Perciò ripone tutta la sua speranza nell'orazione di Cristo per la Chiesa, nell'amore del Padre per noi e nella potenza dello Spirito Santo. «La speranza non inganna, poiché l'amore di Dio è largamente diffuso nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci fu dato » (Rm 5,5).
Tutte e singole le cose stabilite in questo Decreto sono piaciute ai Padri del Sacro Concilio. E Noi, in virtù della potestà Apostolica conferitaci da Cristo, unitamente ai Venerabili Padri, nello Spirito Santo le approviamo, le decretiamo e le stabiliamo; e quanto è stato così sinodalmente deciso, comandiamo che sia promulgato a gloria di Dio.

Roma, presso San Pietro, 21 novembre 1964.
Io PAOLO Vescovo della Chiesa Cattolica

http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19641121_unitatis-redintegratio_it.html


-Lionel Andrades



1
JANUARY 22, 2019

Catechismo della Chiesa Cattolica (n.846) afferma l'interpretazione rigorosa e tradizionale dell extra ecclesiam nulla : Padri Minimi nella rottura con Alphonse Ratisbonne

https://eucharistandmission.blogspot.com/2019/01/catechismo-della-chiesa-cattolica-n846.html

2.
Ibid


3.



    4.

JANUARY 24, 2019


Vatican Council II's Decree on Ecumenism ( Unitatis Redintigratio) supports the strict interpretation of the dogma extra ecclesiam nulla salus

https://eucharistandmission.blogspot.com/2019/01/vatican-council-iis-decree-on-ecumenism.html



Vatican Council II's Decree on Ecumenism ( Unitatis Redintigratio) supports the strict interpretation of the dogma extra ecclesiam nulla salus

  
  Vatican Council II ( Ad Gentes 7) says all need faith and baptism for salvation. Ad Gentes 7 is placed in the Catechism of the Catholic Church under the title Outside the Church No Salvation (CCC 846).So we have Vatican Council II(AG 7) and the Catechism of the Catholic Church(846) in agreement with the strict interpretation of the dogma extra ecclesiam nulla salus(EENS).There is nothing in CCC 846-848 to contradict EENS, the past exclusivist ecclesiology and an ecumenism of return.

The following passage in red is hypothetical and not a reference to a concrete and known non Catholic saved outside the Church.

While the passage in blue affirms extra ecclesiam nulla salus(EENS).
Basing itself on Scripture and Tradition, the Council teaches that the Church, a pilgrim now on earth, is necessary for salvation: the one Christ is the mediator and the way of salvation; he is present to us in his body which is the Church. He himself explicitly asserted the necessity of faith and Baptism, and thereby affirmed at the same time the necessity of the Church which men enter through Baptism as through a door. Hence they could not be saved who, knowing that the Catholic Church was founded as necessary by God through Christ, would refuse either to enter it or to remain in it.-Ad Gentes 7, Vatican Council II



So the rational approach, the only approach, is that CCC 846 affirms the strict interpretation of the dogma EENS and there are no practical exceptions mentioned in CCC 846 or the rest of the Catechism.1
So Vatican Council II and the Catechism of the Catholic Church interpreted rationally support the past exclusivist ecclesiology of the Catholic Church.
Upon the past ecclesiology was based on ecumenism of return.Christians, in other churches and communities were outside the Catholic Church.They needed Catholic faith for salvation. They need to be members of the Church to avoid Hell.
Vatican Council II cannot be referenced to support the new ecumenism.Since there are no exceptions in Vatican Council II to the dogma extra ecclesiam nulla salus, according to the 16th century missionaries.
 According to Vatican Council II( with LG 16 invisible and not objective), Methodists would need Catholic  Faith (AG 7, LG 14) for salvation. 

While the dogma EENS says they are oriented to the fires of Hell.There would be nothing in Vatican Council II to contradict EENS.So this would be the post Vatican Council II teaching if we avoid the new theology, which sets up Vatican Council II as a break with Tradition, especially the dogma EENS.

 It was always held that there are no exceptions to the dogma( Feeneyism) and now it is being taught that there are known exceptions to the dogma (Cushingism).

 

In Ut Unum Sint Pope John Paul II mentions that other Christians need to accept the pope and the teachings of the Church for unity.While in Ecclesia di Eucarestia he supported the ecclesiology of outside the Catholic Church there is no salvation. The Catholic Church has the Eucharist and every one needs the Eucharist for salvation.

Dominus Iesus contradicted the leftist policies of Enzo Bianchi, when it stated that though Jesus died for all and salvation is open to all in potential,but all need to enter the Church for salvation.
 Enzo Bianchi interprets Vatican Council II using an irrational inference.He assumes that all salvation mentioned in the Council, is visible to us, physically. So these personally known cases saved in invincible ignorance(LG ), a ray of the Truth(NA 2) elements of sanctification and Truth(LG 8) are explicit exceptions,for him,  to extra ecclesiam nulla salus.In other words these deceased now in Heaven are examples on earth of there being salvation outside the Church.
This is also the interpretation of Vatican Council II by Cristina Siccardi, the SSPX and Archbishop Marcel Lefebvre.


The Society of St.Pius X, Italy (Fraternità Sacerdotale San Pio X), Albano has made available on its website its position on ecumenism. It has quoted a section of the book  Catechismo della crisi nella Chiesa, by Fr. Mathias Gaudron FSSPX.



Like the District Superior at Albano, Fr.Pierpaolo Petrucci, it is assumed that 'imperfect communion in the Church'(UR 3) is an explicit exception to the dogma extra ecclesiam nulla salus. 


The report on ecumenism by Fr.Matthias Gaudron is cited in Fr.Pierpaolo Petrucci's article on the ecumenical meeting at the Basilica of St. Paul Outside the Walls, where Pope Francis was present.


Here are two passages translated from Fr.Mathias Gaudron's report on ecumenism. 

What is the innovation in Vatican II?Vatican Council II has tried to find some sort of intermediate condition between membership and non-membership in the Catholic Church . The non-Catholic Christians , according to this view , would be in " imperfect communion " with the Church (cf. UR , n, 3 , Lumen Gentium , n . 15). This implies , of course , the possibility that members of non-Catholic communities may achieve eternal salvation even without the desire ( even implicitly ) to join the Catholic truth . 

This is not true. 
An inference is made here. It is also a false inference.

Since there are no known exceptions mentioned in Vatican Council II to the dogma extra ecclesiam nulla salus, the Church has not changed its teaching on ecumenism and other religions.There is no change mentioned in magisterial texts, including Vatican Council II and the Catechism of the Catholic Church.
 
If Father Piepaolo Petrucci accepts imperfect communion with the Church (UR 3) as being ' a possibility' ( as mentioned above) then it would be easier for him to consider UR 3 as implicit and not explicit. If it is accepted as implicit then it is not a contradiction to extra ecclesiam nulla salus.  He will not be denying the baptism of desire, but accepting it as implicit. This would be rational. It would also mean that Vatican Council II is traditional and does not contradict the traditional teaching on other religions and Christian communities.
 
Whatever be the confusion on Vatican Council II, the text is traditional. Also the confusion has been caused largely by mixing up implicit and explicit, in fact and in principle, invisible and visible.The fault is not that of the Council.2

Archbishop Muller could have corrected  this doctrinal error which is part of a false ecumenism.

He could announce that those saved in invincible ignorance(LG 16), elements of sanctification and truth(LG 8) seeds of the Word(AG 11), good and holy things in other religions (NA 2), imperfect communion with the Church(UR 3) are implicit and invisible for us.They are explicit and visible only for God.


It would mean that Vatican Council II would be traditional on the issue of other religions and Christian communities.


Abp.Muller : “No compromise is possible on the level of the Catholic faith, in particular as it was correctly formulated by the Second Vatican Council."

Vatican Council II no where says that LG 16 (invincible ignorance) is an exception to Ad Gentes 7( all need faith and baptism).The Council does not say that LG 16 is an exception. This is an irrationality of Cardinal Muller. It is a faith- compromised.3
 
The  SSPX has made an error in ecclesiology and are ‘putting the blaime’ on Vatican Council  II. I can accept Vatican Council  II as a traditional Council and affirm the traditional teachings on ecumenism and other religions, which is also held by the SSPX. 4
Here follows the full text of the Decree on Ecumenism,from Vatican Council II. The passages in blue support the strict interpretation of the dogma extra ecclesiam nulla salus while the passages in red refer to hypothetical cases only. They are always unknown possibilities for us human beings. So they are not practical objective examples of salvation outside the Church. They are not practical exceptions to an ecumenism of return.
So there is no theological basis for the New Ecumenism in Vatican Council II.It is only when invisible cases are assumed to be visible that it can be said that there is known salvation outside the Church. Then the New Theology and the New Ecumenism can be created. Without this deception there is no basis for the New Ecumenism in Unitatis Redintegratio.


DECREE ON ECUMENISM
UNITATIS REDINTEGRATIO

 
INTRODUCTION

1. The restoration of unity among all Christians is one of the principal concerns of the Second Vatican Council. Christ the Lord founded one Church and one Church only. However, many Christian communions present themselves to men as the true inheritors of Jesus Christ; all indeed profess to be followers of the Lord but differ in mind and go their different ways, as if Christ Himself were divided.(1) Such division openly contradicts the will of Christ, scandalizes the world, and damages the holy cause of preaching the Gospel to every creature.

But the Lord of Ages wisely and patiently follows out the plan of grace on our behalf, sinners that we are. In recent times more than ever before, He has been rousing divided Christians to remorse over their divisions and to a longing for unity. Everywhere large numbers have felt the impulse of this grace, and among our separated brethren also there increases from day to day the movement, fostered by the grace of the Holy Spirit, for the restoration of unity among all Christians. This movement toward unity is called "ecumenical." Those belong to it who invoke the Triune God and confess Jesus as Lord and Savior, doing this not merely as individuals but also as corporate bodies. For almost everyone regards the body in which he has heard the Gospel as his Church and indeed, God's Church. All however, though in different ways, long for the one visible Church of God, a Church truly universal and set forth into the world that the world may be converted to the Gospel and so be saved, to the glory of God.

The Sacred Council gladly notes all this. It has already declared its teaching on the Church, and now, moved by a desire for the restoration of unity among all the followers of Christ, it wishes to set before all Catholics the ways and means by which they too can respond to this grace and to this divine call. 

CHAPTER I  
CATHOLIC PRINCIPLES ON ECUMENISM

2. What has revealed the love of God among us is that the Father has sent into the world His only-begotten Son, so that, being made man, He might by His redemption give new life to the entire human race and unify it.(2) Before offering Himself up as a spotless victim upon the altar, Christ prayed to His Father for all who believe in Him: "that they all may be one; even as thou, Father, art in me, and I in thee, that they also may be one in us, so that the world may believe that thou has sent me".(3) In His Church He instituted the wonderful sacrament of the Eucharist by which the unity of His Church is both signified and made a reality. He gave His followers a new commandment to love one another,(4) and promised the Spirit, their Advocate,(5) who, as Lord and life-giver, should remain with them forever.

After being lifted up on the cross and glorified, the Lord Jesus poured forth His Spirit as He had promised, and through the Spirit He has called and gathered together the people of the New Covenant, who are the Church, into a unity of faith, hope and charity, as the Apostle teaches us: "There is one body and one Spirit, just as you were called to the one hope of your calling; one Lord, one faith, one Baptism".(6) For "all you who have been baptized into Christ have put on Christ ... for you are all one in Christ Jesus".(7) It is the Holy Spirit, dwelling in those who believe and pervading and ruling over the Church as a whole, who brings about that wonderful communion of the faithful. He brings them into intimate union with Christ, so that He is the principle of the Church's unity. The distribution of graces and offices is His work too,(8) enriching the Church of Jesus Christ with different functions "in order to equip the saints for the work of service, so as to build up the body of Christ".(9)

In order to establish this His holy Church everywhere in the world till the end of time, Christ entrusted to the College of the Twelve the task of teaching, ruling and sanctifying.(10) Among their number He selected Peter, and after his confession of faith determined that on him He would build His Church. Also to Peter He promised the keys of the kingdom of heaven,(11) and after His profession of love, entrusted all His sheep to him to be confirmed in faith(12) and shepherded in perfect unity.(13) Christ Jesus Himself was forever to remain the chief cornerstone(14) and shepherd of our souls.(15)

Jesus Christ, then, willed that the apostles and their successors - the bishops with Peter's successor at their head - should preach the Gospel faithfully, administer the sacraments, and rule the Church in love. It is thus, under the action of the Holy Spirit, that Christ wills His people to increase, and He perfects His people's fellowship in unity: in their confessing the one faith, celebrating divine worship in common, and keeping the fraternal harmony of the family of God.

The Church, then, is God's only flock; it is like a standard lifted high for the nations to see it:(16) for it serves all mankind through the Gospel of peace(17) as it makes its pilgrim way in hope toward the goal of the fatherland above.(18)

This is the sacred mystery of the unity of the Church, in Christ and through Christ, the Holy Spirit energizing its various functions. It is a mystery that finds its highest exemplar and source in the unity of the Persons of the Trinity: the Father and the Son in the Holy Spirit, one God.

3. Even in the beginnings of this one and only Church of God there arose certain rifts,(19) which the Apostle strongly condemned.(20) But in subsequent centuries much more serious dissensions made their appearance and quite large communities came to be separated from full communion with the Catholic Church - for which, often enough, men of both sides were to blame. The children who are born into these Communities and who grow up believing in Christ cannot be accused of the sin involved in the separation, and the Catholic Church embraces upon them as brothers, with respect and affection. For men who believe in Christ and have been truly baptized are in communion with the Catholic Church even though this communion is imperfect. The differences that exist in varying degrees between them and the Catholic Church - whether in doctrine and sometimes in discipline, or concerning the structure of the Church - do indeed create many obstacles, sometimes serious ones, to full ecclesiastical communion. The ecumenical movement is striving to overcome these obstacles. But even in spite of them it remains true that all who have been justified by faith in Baptism are members of Christ's body,(21) and have a right to be called Christian, and so are correctly accepted as brothers by the children of the Catholic Church.(22)

Moreover, some and even very many of the significant elements and endowments which together go to build up and give life to the Church itself, can exist outside the visible boundaries of the Catholic Church: the written word of God; the life of grace; faith, hope and charity, with the other interior gifts of the Holy Spirit, and visible elements too. All of these, which come from Christ and lead back to Christ, belong by right to the one Church of Christ.

The brethren divided from us also use many liturgical actions of the Christian religion. These most certainly can truly engender a life of grace in ways that vary according to the condition of each Church or Community. These liturgical actions must be regarded as capable of giving access to the community of salvation.

It follows that the separated Churches(23) and Communities as such, though we believe them to be deficient in some respects, have been by no means deprived of significance and importance in the mystery of salvation. For the Spirit of Christ has not refrained from using them as means of salvation which derive their efficacy from the very fullness of grace and truth entrusted to the Church.

Nevertheless, our separated brethren, whether considered as individuals or as Communities and Churches, are not blessed with that unity which Jesus Christ wished to bestow on all those who through Him were born again into one body, and with Him quickened to newness of life - that unity which the Holy Scriptures and the ancient Tradition of the Church proclaim. For it is only through Christ's Catholic Church, which is "the all-embracing means of salvation," that they can benefit fully from the means of salvation. We believe that Our Lord entrusted all the blessings of the New Covenant to the apostolic college alone, of which Peter is the head, in order to establish the one Body of Christ on earth to which all should be fully incorporated who belong in any way to the people of God. This people of God, though still in its members liable to sin, is ever growing in Christ during its pilgrimage on earth, and is guided by God's gentle wisdom, according to His hidden designs, until it shall happily arrive at the fullness of eternal glory in the heavenly Jerusalem.

4. Today, in many parts of the world, under the inspiring grace of the Holy Spirit, many efforts are being made in prayer, word and action to attain that fullness of unity which Jesus Christ desires. The Sacred Council exhorts all the Catholic faithful to recognize the signs of the times and to take an active and intelligent part in the work of ecumenism.

The term "ecumenical movement" indicates the initiatives and activities planned and undertaken, according to the various needs of the Church and as opportunities offer, to promote Christian unity. These are: first, every effort to avoid expressions, judgments and actions which do not represent the condition of our separated brethren with truth and fairness and so make mutual relations with them more difficult; then, "dialogue" between competent experts from different Churches and Communities. At these meetings, which are organized in a religious spirit, each explains the teaching of his Communion in greater depth and brings out clearly its distinctive features. In such dialogue, everyone gains a truer knowledge and more just appreciation of the teaching and religious life of both Communions. In addition, the way is prepared for cooperation between them in the duties for the common good of humanity which are demanded by every Christian conscience; and, wherever this is allowed, there is prayer in common. Finally, all are led to examine their own faithfulness to Christ's will for the Church and accordingly to undertake with vigor the task of renewal and reform.

When such actions are undertaken prudently and patiently by the Catholic faithful, with the attentive guidance of their bishops, they promote justice and truth, concord and collaboration, as well as the spirit of brotherly love and unity. This is the way that, when the obstacles to perfect ecclesiastical communion have been gradually overcome, all Christians will at last, in a common celebration of the Eucharist, be gathered into the one and only Church in that unity which Christ bestowed on His Church from the beginning. We believe that this unity subsists in the Catholic Church as something she can never lose, and we hope that it will continue to increase until the end of time.

However, it is evident that, when individuals wish for full Catholic communion, their preparation and reconciliation is an undertaking which of its nature is distinct from ecumenical action. But there is no opposition between the two, since both proceed from the marvelous ways of God.

Catholics, in their ecumenical work, must assuredly be concerned for their separated brethren, praying for them, keeping them informed about the Church, making the first approaches toward them. But their primary duty is to make a careful and honest appraisal of whatever needs to be done or renewed in the Catholic household itself, in order that its life may bear witness more clearly and faithfully to the teachings and institutions which have come to it from Christ through the Apostles.

For although the Catholic Church has been endowed with all divinely revealed truth and with all means of grace, yet its members fail to live by them with all the fervor that they should, so that the radiance of the Church's image is less clear in the eyes of our separated brethren and of the world at large, and the growth of God's kingdom is delayed. All Catholics must therefore aim at Christian perfection(24) and, each according to his station, play his part that the Church may daily be more purified and renewed. For the Church must bear in her own body the humility and dying of Jesus,(25) against the day when Christ will present her to Himself in all her glory without spot or wrinkle.(26)

All in the Church must preserve unity in essentials. But let all, according to the gifts they have received enjoy a proper freedom, in their various forms of spiritual life and discipline, in their different liturgical rites, and even in their theological elaborations of revealed truth. In all things let charity prevail. If they are true to this course of action, they will be giving ever better expression to the authentic catholicity and apostolicity of the Church.

On the other hand, Catholics must gladly acknowledge and esteem the truly Christian endowments from our common heritage which are to be found among our separated brethren. It is right and salutary to recognize the riches of Christ and virtuous works in the lives of others who are bearing witness to Christ, sometimes even to the shedding of their blood. For God is always wonderful in His works and worthy of all praise.

Nor should we forget that anything wrought by the grace of the Holy Spirit in the hearts of our separated brethren can be a help to our own edification. Whatever is truly Christian is never contrary to what genuinely belongs to the faith; indeed, it can always bring a deeper realization of the mystery of Christ and the Church.

Nevertheless, the divisions among Christians prevent the Church from attaining the fullness of catholicity proper to her, in those of her sons who, though attached to her by Baptism, are yet separated from full communion with her. Furthermore, the Church herself finds it more difficult to express in actual life her full catholicity in all her bearings.

This Sacred Council is gratified to note that the participation by the Catholic faithful in ecumenical work is growing daily. It commends this work to the bishops everywhere in the world to be vigorously stimulated by them and guided with prudence.

CHAPTER II  
THE PRACTICE OF ECUMENISM

5. The attainment of union is the concern of the whole Church, faithful and shepherds alike. This concern extends to everyone, according to his talent, whether it be exercised in his daily Christian life or in his theological and historical research. This concern itself reveals already to some extent the bond of brotherhood between all Christians and it helps toward that full and perfect unity which God in His kindness wills.

6. Every renewal of the Church(27) is essentially grounded in an increase of fidelity to her own calling. Undoubtedly this is the basis of the movement toward unity.

Christ summons the Church to continual reformation as she sojourns here on earth. The Church is always in need of this, in so far as she is an institution of men here on earth. Thus if, in various times and circumstances, there have been deficiencies in moral conduct or in church discipline, or even in the way that church teaching has been formulated - to be carefully distinguished from the deposit of faith itself - these can and should be set right at the opportune moment.

Church renewal has therefore notable ecumenical importance. Already in various spheres of the Church's life, this renewal is taking place. The Biblical and liturgical movements, the preaching of the word of God and catechetics, the apostolate of the laity, new forms of religious life and the spirituality of married life, and the Church's social teaching and activity - all these should be considered as pledges and signs of the future progress of ecumenism.

7. There can be no ecumenism worthy of the name without a change of heart. For it is from renewal of the inner life of our minds,(28) from self-denial and an unstinted love that desires of unity take their rise and develop in a mature way. We should therefore pray to the Holy Spirit for the grace to be genuinely self-denying, humble, gentle in the service of others, and to have an attitude of brotherly generosity towards them. St. Paul says: "I, therefore, a prisoner for the Lord, beg you to lead a life worthy of the calling to which you have been called, with all humility and meekness, with patience, forbearing one another in love, eager to maintain the unity of the spirit in the bond of peace".(29) This exhortation is directed especially to those raised to sacred Orders precisely that the work of Christ may be continued. He came among us "not to be served but to serve".(30)

The words of St. John hold good about sins against unity: "If we say we have not sinned, we make him a liar, and his word is not in us".(31) So we humbly beg pardon of God and of our separated brethren, just as we forgive them that trespass against us.

All the faithful should remember that the more effort they make to live holier lives according to the Gospel, the better will they further Christian unity and put it into practice. For the closer their union with the Father, the Word, and the Spirit, the more deeply and easily will they be able to grow in mutual brotherly love.

8. This change of heart and holiness of life, along with public and private prayer for the unity of Christians, should be regarded as the soul of the whole ecumenical movement, and merits the name, "spiritual ecumenism."

It is a recognized custom for Catholics to have frequent recourse to that prayer for the unity of the Church which the Saviour Himself on the eve of His death so fervently appealed to His Father: "That they may all be one".(32)

In certain special circumstances, such as the prescribed prayers "for unity," and during ecumenical gatherings, it is allowable, indeed desirable that Catholics should join in prayer with their separated brethren. Such prayers in common are certainly an effective means of obtaining the grace of unity, and they are a true expression of the ties which still bind Catholics to their separated brethren. "For where two or three are gathered together in my name, there am I in the midst of them".(33)

Yet worship in common (communicatio in sacris) is not to be considered as a means to be used indiscriminately for the restoration of Christian unity. There are two main principles governing the practice of such common worship: first, the bearing witness to the unity of the Church, and second, the sharing in the means of grace. Witness to the unity of the Church very generally forbids common worship to Christians, but the grace to be had from it sometimes commends this practice. The course to be adopted, with due regard to all the circumstances of time, place, and persons, is to be decided by local episcopal authority, unless otherwise provided for by the Bishops' Conference according to its statutes, or by the Holy See.

9. We must get to know the outlook of our separated brethren. To achieve this purpose, study is of necessity required, and this must be pursued with a sense of realism and good will. Catholics, who already have a proper grounding, need to acquire a more adequate understanding of the respective doctrines of our separated brethren, their history, their spiritual and liturgical life, their religious psychology and general background. Most valuable for this purpose are meetings of the two sides - especially for discussion of theological problems - where each can deal with the other on an equal footing - provided that those who take part in them are truly competent and have the approval of the bishops. From such dialogue will emerge still more clearly what the situation of the Catholic Church really is. In this way too the outlook of our separated brethren will be better understood, and our own belief more aptly explained.

10. Sacred theology and other branches of knowledge, especially of a historical nature, must be taught with due regard for the ecumenical point of view, so that they may correspond more exactly with the facts.

It is most important that future shepherds and priests should have mastered a theology that has been carefully worked out in this way and not polemically, especially with regard to those aspects which concern the relations of separated brethren with the Catholic Church.

This importance is the greater because the instruction and spiritual formation of the faithful and of religious depends so largely on the formation which their priests have received.

Moreover, Catholics engaged in missionary work in the same territories as other Christians ought to know, particularly in these times, the problems and the benefits in their apostolate which derive from the ecumenical movement.

11. The way and method in which the Catholic faith is expressed should never become an obstacle to dialogue with our brethren. It is, of course, essential that the doctrine should be clearly presented in its entirety. Nothing is so foreign to the spirit of ecumenism as a false irenicism, in which the purity of Catholic doctrine suffers loss and its genuine and certain meaning is clouded.

At the same time, the Catholic faith must be explained more profoundly and precisely, in such a way and in such terms as our separated brethren can also really understand.

Moreover, in ecumenical dialogue, Catholic theologians standing fast by the teaching of the Church and investigating the divine mysteries with the separated brethren must proceed with love for the truth, with charity, and with humility. When comparing doctrines with one another, they should remember that in Catholic doctrine there exists a "hierarchy" of truths, since they vary in their relation to the fundamental Christian faith. Thus the way will be opened by which through fraternal rivalry all will be stirred to a deeper understanding and a clearer presentation of the unfathomable riches of Christ.(34)

12. Before the whole world let all Christians confess their faith in the triune God, one and three in the incarnate Son of God, our Redeemer and Lord. United in their efforts, and with mutual respect, let them bear witness to our common hope which does not play us false. In these days when cooperation in social matters is so widespread, all men without exception are called to work together, with much greater reason all those who believe in God, but most of all, all Christians in that they bear the name of Christ. Cooperation among Christians vividly expresses the relationship which in fact already unites them, and it sets in clearer relief the features of Christ the Servant. This cooperation, which has already begun in many countries, should be developed more and more, particularly in regions where a social and technical evolution is taking place be it in a just evaluation of the dignity of the human person, the establishment of the blessings of peace, the application of Gospel principles to social life, the advancement of the arts and sciences in a truly Christian spirit, or also in the use of various remedies to relieve the afflictions of our times such as famine and natural disasters, illiteracy and poverty, housing shortage and the unequal distribution of wealth. All believers in Christ can, through this cooperation, be led to acquire a better knowledge and appreciation of one another, and so pave the way to Christian unity. 

CHAPTER III  
CHURCHES AND ECCLESIAL COMMUNITIES SEPARATED FROM THE ROMAN APOSTOLIC SEE

13. We now turn our attention to the two chief types of division as they affect the seamless robe of Christ.

The first divisions occurred in the East, when the dogmatic formulae of the Councils of Ephesus and Chalcedon were challenged, and later when ecclesiastical communion between the Eastern Patriarchates and the Roman See was dissolved.

Other divisions arose more than four centuries later in the West, stemming from the events which are usually referred to as "The Reformation." As a result, many Communions, national or confessional, were separated from the Roman See. Among those in which Catholic traditions and institutions in part continue to exist, the Anglican Communion occupies a special place.

These various divisions differ greatly from one another not only by reason of their origin, place and time, but especially in the nature and seriousness of questions bearing on faith and the structure of the Church. Therefore, without minimizing the differences between the various Christian bodies, and without overlooking the bonds between them which exist in spite of divisions, this holy Council decides to propose the following considerations for prudent ecumenical action.

I. The Special Consideration of the Eastern Churches

14. For many centuries the Church of the East and that of the West each followed their separate ways though linked in a brotherly union of faith and sacramental life; the Roman See by common consent acted as guide when disagreements arose between them over matters of faith or discipline. Among other matters of great importance, it is a pleasure for this Council to remind everyone that there flourish in the East many particular or local Churches, among which the Patriarchal Churches hold first place, and of these not a few pride themselves in tracing their origins back to the apostles themselves. Hence a matter of primary concern and care among the Easterns, in their local churches, has been, and still is, to preserve the family ties of common faith and charity which ought to exist between sister Churches.

Similarly it must not be forgotten that from the beginning the Churches of the East have had a treasury from which the Western Church has drawn extensively - in liturgical practice, spiritual tradition, and law. Nor must we undervalue the fact that it was the ecumenical councils held in the East that defined the basic dogmas of the Christian faith, on the Trinity, on the Word of God Who took flesh of the Virgin Mary. To preserve this faith these Churches have suffered and still suffer much.

However, the heritage handed down by the apostles was received with differences of form and manner, so that from the earliest times of the Church it was explained variously in different places, owing to diversities of genius and conditions of life. All this, quite apart from external causes, prepared the way for decisions arising also from a lack of charity and mutual understanding.

For this reason the Holy Council urges all, but especially those who intend to devote themselves to the restoration of full communion hoped for between the Churches of the East and the Catholic Church, to give due consideration to this special feature of the origin and growth of the Eastern Churches, and to the character of the relations which obtained between them and the Roman See before separation. They must take full account of all these factors and, where this is done, it will greatly contribute to the dialogue that is looked for.

15. Everyone also knows with what great love the Christians of the East celebrate the sacred liturgy, especially the eucharistic celebration, source of the Church's life and pledge of future glory, in which the faithful, united with their bishop, have access to God the Father through the Son, the Word made flesh, Who suffered and has been glorified, and so, in the outpouring of the Holy Spirit, they enter into communion with the most holy Trinity, being made "sharers of the divine nature".(35) Hence, through the celebration of the Holy Eucharist in each of these churches, the Church of God is built up and grows in stature(36) and through concelebration, their communion with one another is made manifest.

In this liturgical worship, the Christians of the East pay high tribute, in beautiful hymns of praise, to Mary ever Virgin, whom the ecumenical Council of Ephesus solemnly proclaimed to be the holy Mother of God, so that Christ might be acknowledged as being truly Son of God and Son of Man, according to the Scriptures. Many also are the saints whose praise they sing, among them the Fathers of the universal Church.

These Churches, although separated from us, possess true sacraments, above all by apostolic succession, the priesthood and the Eucharist, whereby they are linked with us in closest intimacy. Therefore some worship in common (communicatio in sacris), given suitable circumstances and the approval of Church authority, is not only possible but to be encouraged.

Moreover, in the East are found the riches of those spiritual traditions which are given expression especially in monastic life. There from the glorious times of the holy Fathers, monastic spirituality flourished which, then later flowed over into the Western world, and there provided the source from which Latin monastic life took its rise and has drawn fresh vigor ever since. Catholics therefore are earnestly recommended to avail themselves of the spiritual riches of the Eastern Fathers which lift up the whole man to the contemplation of the divine.

The very rich liturgical and spiritual heritage of the Eastern Churches should be known, venerated, preserved and cherished by all. They must recognize that this is of supreme importance for the faithful preservation of the fullness of Christian tradition, and for bringing about reconciliation between Eastern and Western Christians.

16. Already from the earliest times the Eastern Churches followed their own forms of ecclesiastical law and custom, which were sanctioned by the approval of the Fathers of the Church, of synods, and even of ecumenical councils. Far from being an obstacle to the Church's unity, a certain diversity of customs and observances only adds to her splendor, and is of great help in carrying out her mission, as has already been stated. To remove, then, all shadow of doubt, this holy Council solemnly declares that the Churches of the East, while remembering the necessary unity of the whole Church, have the power to govern themselves according to the disciplines proper to them, since these are better suited to the character of their faithful, and more for the good of their souls. The perfect observance of this traditional principle not always indeed carried out in practice, is one of the essential prerequisites for any restoration of unity.

17. What has just been said about the lawful variety that can exist in the Church must also be taken to apply to the differences in theological expression of doctrine. In the study of revelation East and West have followed different methods, and have developed differently their understanding and confession of God's truth. It is hardly surprising, then, if from time to time one tradition has come nearer to a full appreciation of some aspects of a mystery of revelation than the other, or has expressed it to better advantage. In such cases, these various theological expressions are to be considered often as mutually complementary rather than conflicting. Where the authentic theological traditions of the Eastern Church are concerned, we must recognize the admirable way in which they have their roots in Holy Scripture, and how they are nurtured and given expression in the life of the liturgy. They derive their strength too from the living tradition of the apostles and from the works of the Fathers and spiritual writers of the Eastern Churches. Thus they promote the right ordering of Christian life and, indeed, pave the way to a full vision of Christian truth.

All this heritage of spirituality and liturgy, of discipline and theology, in its various traditions, this holy synod declares to belong to the full Catholic and apostolic character of the Church. We thank God that many Eastern children of the Catholic Church, who preserve this heritage, and wish to express it more faithfully and completely in their lives, are already living in full communion with their brethren who follow the tradition of the West.

18. After taking all these factors into consideration, this Sacred Council solemnly repeats the declaration of previous Councils and Roman Pontiffs, that for the restoration or the maintenance of unity and communion it is necessary "to impose no burden beyond what is essential".(37) It is the Council's urgent desire that, in the various organizations and living activities of the Church, every effort should be made toward the gradual realization of this unity, especially by prayer, and by fraternal dialogue on points of doctrine and the more pressing pastoral problems of our time. Similarly, the Council commends to the shepherds and faithful of the Catholic Church to develop closer relations with those who are no longer living in the East but are far from home, so that friendly collaboration with them may increase, in the spirit of love, to the exclusion of all feeling of rivalry or strife. If this cause is wholeheartedly promoted, the Council hopes that the barrier dividing the Eastern Church and Western Church will be removed, and that at last there may be but the one dwelling, firmly established on Christ Jesus, the cornerstone, who will make both one.(38)

II. Separated Churches and Ecclesial Communities in the West

19. In the great upheaval which began in the West toward the end of the Middle Ages, and in later times too, Churches and ecclesial Communities came to be separated from the Apostolic See of Rome. Yet they have retained a particularly close affinity with the Catholic Church as a result of the long centuries in which all Christendom lived together in ecclesiastical communion.

However, since these Churches and ecclesial Communities, on account of their different origins, and different teachings in matters of doctrine on the spiritual life, vary considerably not only with us, but also among themselves, the task of describing them at all adequately is extremely difficult; and we have no intention of making such an attempt here.

Although the ecumenical movement and the desire for peace with the Catholic Church have not yet taken hold everywhere, it is our hope that ecumenical feeling and mutual esteem may gradually increase among all men.

It must however be admitted that in these Churches and ecclesial Communities there exist important differences from the Catholic Church, not only of a historical, sociological, psychological and cultural character, but especially in the interpretation of revealed truth. To make easier the ecumenical dialogue in spite of these differences, we wish to set down some considerations which can, and indeed should, serve as a basis and encouragement for such dialogue.

20. Our thoughts turn first to those Christians who make open confession of Jesus Christ as God and Lord and as the sole Mediator between God and men, to the glory of the one God, Father, Son and Holy Spirit. We are aware indeed that there exist considerable divergences from the doctrine of the Catholic Church concerning Christ Himself, the Word of God made flesh, the work of redemption, and consequently, concerning the mystery and ministry of the Church, and the role of Mary in the plan of salvation. But we rejoice to see that our separated brethren look to Christ as the source and center of Church unity. Their longing for union with Christ inspires them to seek an ever closer unity, and also to bear witness to their faith among the peoples of the earth.

21. A love and reverence of Sacred Scripture which might be described as devotion, leads our brethren to a constant meditative study of the sacred text. For the Gospel "is the power of God for salvation to every one who has faith, to the Jew first and then to the Greek".(39)

While invoking the Holy Spirit, they seek in these very Scriptures God as it were speaking to them in Christ, Whom the prophets foretold, Who is the Word of God made flesh for us. They contemplate in the Scriptures the life of Christ and what the Divine Master taught and did for our salvation, especially the mysteries of His death and resurrection.

But while the Christians who are separated from us hold the divine authority of the Sacred Books, they differ from ours - some in one way, some in another - regarding the relationship between Scripture and the Church. For, according to Catholic belief, the authentic teaching authority of the Church has a special place in the interpretation and preaching of the written word of God.

But Sacred Scriptures provide for the work of dialogue an instrument of the highest value in the mighty hand of God for the attainment of that unity which the Saviour holds out to all.

22. Whenever the Sacrament of Baptism is duly administered as Our Lord instituted it, and is received with the right dispositions, a person is truly incorporated into the crucified and glorified Christ, and reborn to a sharing of the divine life, as the Apostle says: "You were buried together with Him in Baptism, and in Him also rose again - through faith in the working of God, who raised Him from the dead".(40)

Baptism therefore establishes a sacramental bond of unity which links all who have been reborn by it. But of itself Baptism is only a beginning, an inauguration wholly directed toward the fullness of life in Christ. Baptism, therefore, envisages a complete profession of faith, complete incorporation in the system of salvation such as Christ willed it to be, and finally complete ingrafting in eucharistic communion.

Though the ecclesial Communities which are separated from us lack the fullness of unity with us flowing from Baptism, and though we believe they have not retained the proper reality of the eucharistic mystery in its fullness, especially because of the absence of the sacrament of Orders, nevertheless when they commemorate His death and resurrection in the Lord's Supper, they profess that it signifies life in communion with Christ and look forward to His coming in glory. Therefore the teaching concerning the Lord's Supper, the other sacraments, worship, the ministry of the Church, must be the subject of the dialogue.

23. The daily Christian life of these brethren is nourished by their faith in Christ and strengthened by the grace of Baptism and by hearing the word of God. This shows itself in their private prayer, their meditation on the Bible, in their Christian family life, and in the worship of a community gathered together to praise God. Moreover, their form of worship sometimes displays notable features of the liturgy which they shared with us of old.

Their faith in Christ bears fruit in praise and thanksgiving for the blessings received from the hands of God. Among them, too, is a strong sense of justice and a true charity toward their neighbor. This active faith has been responsible for many organizations for the relief of spiritual and material distress, the furtherance of the education of youth, the improvement of the social conditions of life, and the promotion of peace throughout the world.

While it is true that many Christians understand the moral teaching of the Gospel differently from Catholics, and do not accept the same solutions to the more difficult problems of modern society, nevertheless they share our desire to stand by the words of Christ as the source of Christian virtue, and to obey the command of the Apostle: "And whatever you do, in word or in work, do all in the name of the Lord Jesus Christ, giving thanks to God the Father through Him".(41) For that reason an ecumenical dialogue might start with discussion of the application of the Gospel to moral conduct.

24. Now that we have briefly set out the conditions for ecumenical action and the principles by which it is to be directed, we look with confidence to the future. This Sacred Council exhorts the faithful to refrain from superficiality and imprudent zeal, which can hinder real progress toward unity. Their ecumenical action must be fully and sincerely Catholic, that is to say, faithful to the truth which we have received from the apostles and Fathers of the Church, in harmony with the faith which the Catholic Church has always professed, and at the same time directed toward that fullness to which Our Lord wills His Body to grow in the course of time.

It is the urgent wish of this Holy Council that the measures undertaken by the sons of the Catholic Church should develop in conjunction with those of our separated brethren so that no obstacle be put in the ways of divine Providence and no preconceived judgments impair the future inspirations of the Holy Spirit. The Council moreover professes its awareness that human powers and capacities cannot achieve this holy objective - the reconciling of all Christians in the unity of the one and only Church of Christ. It is because of this that the Council rests all its hope on the prayer of Christ for the Church, on our Father's love for us, and on the power of the Holy Spirit." And hope does not disappoint, because God's love has been poured into our hearts through the Holy Spirit, who has been given to us".(42)

Each and all these matters which are set forth in this Decree have been favorably voted on by the Fathers of the Council. And We, by the apostolic authority given Us by Christ and in union with the Fathers, approve, decree and establish them in the Holy Spirit and command that they be promulgated for the glory of God.

Given in Rome at St. Peter's, November 21, 1964

-Lionel Andrades


 1.
 https://eucharistandmission.blogspot.com/2019/01/the-rational-approach-only-approach-is.html

2.
 https://eucharistandmission.blogspot.com/2014/02/sspx-district-superior-italy-cites.html
3.
 https://eucharistandmission.blogspot.com/2014/01/liberals-at-ecumenical-meeting-today.html

4.
https://eucharistandmission.blogspot.com/2012/06/is-catholic-church-ecclesiocentric-sspx.html

__________________________________________________________





Cardinal Luiz Ladaria, Bishop Charles Morerod O.P Oath of Fidelity: to dissent
Profession of Faith allows for dissent on ecclesiology and baptism

 http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/04/cardinal-luiz-ladaria-bishop-charles.html#links

INTERNATIONAL THEOLOGICAL COMMISSION USES PREMISE THAT IS FACTUALLY INCORRECT : LIMBO
http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/03/international-theological-commission_29.html

The International Theological Commission's position paper Christianity and the World Religions 1997 has an objective factual error and is approved by Cardinal Joseph Ratzinger : invincible ignorance is not an exception to the dogma extra ecclesiam nulla salus
http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/03/international-theological-commissions.html

INTERNATIONAL THEOLOGICAL COMMISSION ASSUMES ‘SEEDS OF THE WORD’ (VATICAN COUNCIL II ) IN OTHER RELIGIONS ARE KNOWN TO US AND THIS IS AN EXPLICIT EXCEPTION TO THE DOGMA EXTRA ECCLESIAM NULLA SALUS
http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/03/international-theological-commission.html

VATICAN'S INTERNATIONAL THEOLOGICAL COMMISSION MAKES AN ERROR IN ITS POSITION PAPER CHRISTIANITY AND THE WORLD
 RELIGIONS
http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/03/vaticans-international-theological.html

VATICAN COUNCIL II REJECTS THE THEOLOGY OF
RELIGIONS
http://eucharistandmission.blogspot.it/2012/03/vatican-council-ii-rejects-theology-of.html

Former Secretary of the International Theological Commission holds that those saved with the baptism of desire and in invincible ignorance are known to us and so an exception to the dogma extra ecclesiam nulla
salushttp://eucharistandmission.blogspot.it/2012/02/secretary-of-international-theological.html#links